45, 90, 180°. Non sempre facile da riconoscere, ecco una breve guida per orientarsi fra le diverse inclinazioni articolari. Facendo attenzione alle controindicazioni.
Pasolini diceva (ab illo tempore) che essere antifascisti facendo riferimento al fascismo del ventennio era ingenuo e pretestuoso e persino in malafede. Una frase per la quale la destra provò a portarselo dalla sua parte, ma il cui senso è esattamente quello che dici tu alla fine. Ci soffermiamo sul saluto romano, quando abbiamo intorno un mondo che si sta completamente sfaldando grazie ad altri fascismi ben più pericolosi e (forse?) impliciti.
Ci sarebbe da riflettere molto, ma mi rendo conto che pensare è ormai cosa di pochi.
Il problema è che mi sembra che da un po' di tempo a questa parte (un be po' di tempo a pensarci bene) il dibattito pubblico italiano vada avanti così, a sterili polemiche che servono solo a non entrare nel merito di problemi molto più grandi, fumo negli occhi per chi ormai non distingue più la tv/social dalla realtà. Lo ha fatto? Non lo ha fatto? è un nostalgico? Era voluto? Sì? No? E intanto...
È così. Sono polemiche sterili che però attecchiscono e distolgono l’attenzione dai problemi veri. Però funziona, capito. Per questo dico che pensare (con la propria testa) è ormai cosa di pochi. Ed è questo il problema cardine.
Pasolini diceva (ab illo tempore) che essere antifascisti facendo riferimento al fascismo del ventennio era ingenuo e pretestuoso e persino in malafede. Una frase per la quale la destra provò a portarselo dalla sua parte, ma il cui senso è esattamente quello che dici tu alla fine. Ci soffermiamo sul saluto romano, quando abbiamo intorno un mondo che si sta completamente sfaldando grazie ad altri fascismi ben più pericolosi e (forse?) impliciti.
Ci sarebbe da riflettere molto, ma mi rendo conto che pensare è ormai cosa di pochi.
Il problema è che mi sembra che da un po' di tempo a questa parte (un be po' di tempo a pensarci bene) il dibattito pubblico italiano vada avanti così, a sterili polemiche che servono solo a non entrare nel merito di problemi molto più grandi, fumo negli occhi per chi ormai non distingue più la tv/social dalla realtà. Lo ha fatto? Non lo ha fatto? è un nostalgico? Era voluto? Sì? No? E intanto...
È così. Sono polemiche sterili che però attecchiscono e distolgono l’attenzione dai problemi veri. Però funziona, capito. Per questo dico che pensare (con la propria testa) è ormai cosa di pochi. Ed è questo il problema cardine.
Già, e sarà sempre più difficile visto quanto siamo indotti continuamente dai media.